<Non possiamo vincere la battaglia per salvare le specie e gli ambienti senza costruire un legame emozionale- tra noi stessi e la natura- perché non combatteremo per salvare quello che non amiamo.>            Stephen Jay Gould, biologo

Nell’agosto del 1985, per la prima volta, un gruppo di rappresentanti di vari paesi si riunì per definire le conoscenze e le capacità dell’architetto: I Requisiti Fondamentali.
Nel 1994, Il Consiglio dell’UIA (Union Internationale des Architectes) adotta la definizione dei Requisiti Fondamentali appena descritti come la base minima per lo sviluppo degli Standard Internazionali Raccomandati nell’Esercizio della Professione di Architetto e istituisce la Commissione sulla Pratica della Professione. Dopo circa 25 mesi di intensa attività della Commissione, l’Assemblea dell’UIA adotta all’unanimità la prima edizione dell’Accordo a Barcellona, nel luglio 1996, occasione in cui venne resa pubblica la Carta dell'educazione dell'architetto.
Con questo atto, l’Accordo venne formulato come una serie di Raccomandazioni per guidare i lavori in corso sia dell’UIA che della Commissione sull'Esercizio della Professione.

La prima edizione dell’Accordo fu trasmessa a tutti i membri dell’UIA con la richiesta di commenti e di collaborazione allo sviluppo futuro del documento che fu presentato all'Assemblea successiva. Tra il 1996 e il 1999, il programma della Commissione si concentrò sulle risposte ai commenti e alle raccomandazioni ricevute dai membri del Consiglio, dalle sezioni UIA e dai membri delle Commissioni sull’Accordo. Furono apportate modifiche in risposta ai commenti e gli esiti del dibattito delle Commissioni rimpolparono la struttura scheletrica dell’Accordo che venne approvato all’unanimità alla XXI Assemblea dell’UIA a Pechino nel giugno del 1999.

Dal 1998, l’EAAE (European Association for Architectural Education / Association Européenne pour l’Enseignement de l’Architecture), fondata nel 1975, organizza annualmente a Hania (isola di Creta, Grecia), un convegno aperto ai responsabili (Presidi, Direttori o loro rappresentanti) sull'Educazione dell'architetto. In particolare il terzo e quarto convegno (2000 e 2001) hanno affrontato in generale il tema di una educazione sostenibile, anche alla luce della dichiarazione di Bologna del 1999.
Nel 2001 si costituì la ENHSA (European Network of Heads of Schools of Architecture), inserita nel programma Socrates/Erasmus e pertanto riconosciuta e finanziata dall’Unione Europea, che annovera fra i propri soci 140 scuole di Architettura appartenenti a una trentina di Paesi europei.
Nel 2002 il quinto Convegno fu pertanto organizzato sotto l’egida dell’ENHSA. Da questo momento il tema centrale, anche dei successivi convegni (2002-2004), è diventato quello della definizione di una piattaforma comune a livello europeo per l'educazione superiore in architettura. Il lavoro si articola su 5 tematiche: 1) professione ed educazione; 2) valutazione; 3) curriculum; 4) scambio e mobilità; 5) dottorati.
Il tema dell’ottavo Convegno (2005) "Le posizioni attuali per (in)formare le sfide future", porta in primo piano le sfide emergenti per il profilo dell'architetto, per il contenuto e l'organizzazione degli studi, per la ricerca e l’innovazione in Architettura. (vedi il documento di Guido Morbelli, "I Convegni di Chania (Creta) della Associazione Europea delle Scuole d’Architettura EAAE / AEEA"). Il nono convegno dell'ENHSA (2006) prende in considerazione la prospettiva accademica delle Scuole di Architettura europee in questo nuovo contesto.
Nel 2007 a Lisbona, i Docenti di Progettazione Architettonica sono invitati al Workshop "Insegnamento e sperimentazione nella Progettazione Architettonica: Innovazioni tecnologiche e cambiamenti pedagogici".

CONTRIBUTO DEGLI ORDINI PROFESSIONALI

   
Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori, Italia
http://www.awn.it/

Ordine degli Architetti, Francia
Libro verde: Gli architetti e lo sviluppo sostenibile, 2004
La Carta dell'impegno degli architetti per lo sviluppo sostenibile, 2005
Sviluppo sostenibile e architettura responsabile: impegni e feed-back dell'esperienza, 2007

http://www.architectes.org
Ressources du developpement durable

Royal Institute of British Architects, UK
Sostenibilità e cambiamento climatico
Politiche per il cambiamento climatico, 2006

http://www.architecture.com


American Institute of Architects, USA
AIA Education: what must be done? / Che cosa si deve fare?

http://www.aia.org/

The Royal Australian Institute of Architects
http://www.architecture.com.au

Sustainabilty
Environment design guide