|
Una versione finale della Carta
della Terra è stata pubblicata dalla Earth Charter
Commission a marzo 2000. Una sintesi del
contesto e delle origini del documento aiuta a spiegare il suo scopo
e il suo significato. E’ in corso un aggiornamento che descrive
la Carta della Terra in azione negli anni 2000-2005: Earth
Charter in Action >>>
Background storico, 1945-1994
Quando furono istituite le Nazioni Unite nel 1945, il suo programma
per la sicurezza del mondo poneva l’accento sui diritti umani,
la pace e l’equità dello sviluppo socio economico.
Durante i primi 20 anni ben poca attenzione fu posta sul benessere
ecologico. Le cose sono cambiate dopo la Conferenza di Stoccolma
del 1972 sull’Ambiente Umano. Dall’inizio degli anni
’70, la sicurezza ecologica è emersa come la quarta
preoccupazione delle Nazioni Unite.
Cominciando dalla Dichiarazione di Stoccolma, le
nazioni del mondo hanno adottato più di 70 dichiarazioni,
carte e trattati che cercano di costruire una cooperazione globale
che protegga l’ambiente e integri conservazione e sviluppo.
Inoltre, una varietà di organizzazioni non governative hanno
scritto e fatto circolare almeno 200 delle loro dichiarazioni e
trattati popolari che hanno affrontato i temi dell’ambiente,
dello sviluppo e della giustizia sociale. In particolare negli ultimi
dieci anni, alcuni di questi documenti e relativi rapporti internazionali
riflettono una crescente consapevolezza del fatto che le sfide ambientali,
economiche e sociali dell’umanità sono interconnesse
e richiedono soluzioni integrate.
La Carta Mondiale della Natura, adottata dalla
Assemblea delle Nazioni Unite nel 1982, è un documento fondamentale
nello sviluppo di un’etica ambientale globale. E’ la
prima dichiarazione intergovernativa che afferma il rispetto della
natura come principio fondativi della protezione dell’ambiente
e contiene una visione progressiva delle strategie e delle politiche
richieste per raggiungere il benessere ecologico. Tuttavia, non
articola completamente i legami tra il degrado ambientale e i temi
come la povertà e l’equità dello sviluppo umano,
ed è stata abbozzata prima che il concetto di sviluppo sostenibile
venisse formulato nel 1987 dalla Commissione ONU sullo Sviluppo
e l’Ambiente (WCED), nel suo rapporto
“Il Nostro Futuro Comune.”
La WCED, presieduta da G.H.Brundtland, che ne diede
la prima formulazione, fece il primo sforzo nella direzione della
stesura della creazione di una Carta della Terra. Ne ‘Il Nostro
Futuro Comune’, il WCED chiede “una dichiarazione universale”
nella forma di ”una nuova carta” che consolidasse ed
estendesse "principi giuridici rilevanti" creando “nuove
norme…..necessarie a conservare la vita sul nostro pianeta
comune" e di “guidare il comportamento dei governi nella
transizione allo sviluppo sostenibile”.
La Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo
(UNCED), l’Earth Summit di Rio de Janeiro del 1992 ha accolto
la sfida di redigere la Carta della Terra. Alcuni governi hanno
sottoscritto le raccomandazioni. Molte organizzazioni non governative,
compresi i gruppi che rappresentavano le più importanti religioni,
sono stati attivamente coinvolti. Tuttavia, non era il momento giusto.
A Rio fu abbozzata dalle NGO una Carta della Terra ma i tentativi
di redigere una Carta della Terra dell’ONU fu abbandonata.
Fu raggiunto un accordo sulla Dichiarazione di Rio, che pur essendo
un documento valido, non contiene la visione etica che la Carta
della Terra richiede. Mentre porta avanti una comprensione più
integrata della connessione tra i temi ambientali, sociali ed economici,
di quanto non avesse fatto la Carta Mondiale della Natura, trascura
di riaffermare –nella Carta la forte etica ambientale della
Carta Mondiale.
L’Iniziativa per la Carta della Terra,
1994-2000
Una nuova Iniziativa per la Carta della Terra fu lanciata nel 1994
sotto la guida Maurice Strong, già segretario
generale sia alla Conferenza di Stoccolma che all’UNCED e
presidente dell’Earth Council di nuova istituzione, e Mikhail
Gorbachev nella funzione di Presidente della Croce Verde
Internazionale. Il Consiglio sulla Terra fu istituito per continuare
il lavoro interrotto dell’UNCED e per promuovere il completamento
dell’Agenda 21, il piano di azione dell’Earth Summit.
Jim Mc Neill, il precedente segretario del WCED
e Ruud Lubbers, Primo Ministro dell’Olanda,
sono stati fondamentali nel facilitare l’organizzazione del
progetto della Nuova Carta della Terra. L’ambasciatore dell’Algeria
Mohamed Sahnoun ha svolto il ruolo di direttore
esecutivo del progetto nella sua fase iniziale.
Negli anni 1995-96, fu portata avanti una ricerca di ampio respiro
nei campi della giurisprudenza internazionale, della scienza, della
religione, dell’etica, della conservazione ambientale e dello
sviluppo sostenibile in preparazione della bozza della Carta della
Terra. L’Earth Council e un certo numero di organizzazioni
partner, hanno condotto le consultazioni in tutto il mondo nel tentativo
di promuovere il dialogo globale sui valori comuni e di rendere
chiaro il consenso emergente in tutto il mondo sui principi della
protezione dell’ambiente e sulla vita sostenibile. Il processo
di consultazione cominciò con una conferenza internazionale
al Palazzo della Pace all’Aja nel maggio 1995. Rappresentanti
di 30 paesi e più di 70 organizzazioni parteciparono all’incontro
dell’Aja. Fu elaborato uno studio di più di 50 strumenti
legislativi internazionali intitolato Principi della Conservazione
Ambientale e dello Sviluppo Sostenibile: Indice e Analisi
(1996) che circolò come una risorsa per
coloro che contribuivano al processo di consultazione.
Con il procedere delle consultazioni, si raggiunse un accordo generale
su una serie di criteri finalizzati alla preparazione della Carta.
Fu stabilito che la Carta dovesse essere una dichiarazione di principi
etici fondamentali per la conservazione dell’ambiente e lo
sviluppo sostenibile, composta di principi di significato duraturo
condivisi ampiamente da tutte le razze, le culture, le religioni
e le tradizioni ideologiche; relativamente breve e concisa; un documento
con una prospettiva olistica e una visione etica e spirituale, scritto
con un linguaggio che ispira, chiaro, valido e significante in tutte
le lingue; una dichiarazione che aggiunga a quanto è stato
articolato già nei documenti più rilevanti, nuove
significative dimensioni del valore.
All’inizio del 1997, l’Earth Council e La Green Cross
International formarono una commissione di supervisione per la Carta
della Terra. I cinque co-presidenti (e i membri della commissione)
furono selezionati in modo da rappresentare le regioni del mondo:
Kamla Chowdhry, Asia e Pacifico; Mikhail Gorbachev, Europa; Mercedes
Sosa, America Latina e i Carabi; Maurice F. Strong, Nord America;
and Amadou Toumani Touré, Africa and Medio Oriente. Un segretariato
della commissione fu istituito all’Earth Council in Costa
Rica, sotto la direzione esecutiva di Maximo Kalaw delle Filippine.
Steven Rockefeller, un professore di religione e di etica al Middlebury
College negli Stati Uniti, che aveva preparato l’Indice e
l’Analisi nel 1996, fu invitato a dirigere il processo di
redazione della bozza e venne istituito un apposito comitato internazionale.
Nel marzo 1997, fu pubblicata una Bozza Preliminare della Carta,
a conclusione del Forum Rio+5. Il Rio+5, organizzato dall’Earth
Council come parte di una verifica mondiale del progresso verso
lo sviluppo sostenibile fin dal Summit di Rio, radunò 500
rappresentanti delle NGO e i Consigli Nazionali per lo Sviluppo
Sostenibile. Durante i sei giorni del Forum, ebbero luogo intense
consultazioni sul testo della Carta della Terra. La Bozza Preliminare,
che conteneva un breve preambolo, 18 principi e una conclusione,
ha dato una nuova prospettiva al dialogo internazionale sulla Carta
della Terra.
Durante gli anni 1997-98, in tutto il mondo, furono organizzate
numerose conferenze e incontri sui valori comuni e sul testo della
Bozza Preliminare. Un sito internet fu creato dall’ Earth
Council. Nel maggio 1998 Mikhail Gorbachev ospitò un incontro
di tre giorni sulla Carta per i rappresentanti della Russia e dell’Europa
e del Comitato di redazione. Ad Aprile, Gorbachev partecipò
al Forum per i paesi del Pacific Rim a Kyoto, in Giappone. Nello
stesso mese una conferenza speciale sulla Carta e i diritti umani,
si tenne al Boston Research Center. Alcuni mesi dopo, seguì
una conferenza sui fondamenti scientifici della Carta ospitato dall’Hasting
Center, un’organizzazione statunitense specializzata in etica
bio-medica e dell’ambiente. La Carta della Terra fu presentata
e discussa in una serie di conferenze sulla religione e l’ecologia
al Centro per lo Studio delle Religioni del Mondo all’Università
di Harvard. Si costituirono Comitati Nazionali per la Carta della
Terra in 35 differenti paesi. A dicembre del 1998 rappresentanti
dei comitati di 24 nazioni si riunirono a Cuiabà, nel Mato
Grosso, in Brasile, nel Congresso Continentale delle Americhe, per
contribuire al processo di consultazione e al movimento per la Carta
della Terra. Commenti e raccomandazioni sul modo di migliorare il
testo della Carta furono inviate ai comitati preposti alla preparazione
della Carta e misero in circolazione versioni del documento revisionato
sottoponendole ad ulteriori commenti. Gradualmente la II Bozza prese
forma.
All’inizio del 1999, si tenne un incontro speciale al Pocantico
Conference Center della Fondazione dei Fratelli Rockfeller, vicino
a New York, per completare il lavoro sulla II Bozza . A questo incontro
parteciparono i rappresentanti di Argentina, Australia, Brasile,
Canada, Costa Rica, Germania, Filippine, Pakistan, Russia e gli
Stati Uniti e contribuirono i membri dell’India, Kenya e Olanda.
In Aprile La Bozza II fu definitivamente approvata dalla Commissione
per la Carta della Terra. Il numero dei principi fondamentali era
stato ridotto a 16, ma erano stati aggiunti 55 principi collaterali
e il documento era lungo più di 5 pagine. La Commissione
richiese una continuazione del processo di consultazione internazionale
per tutto il 1999.
Nei successivi 11 mesi numerose traduzioni della Carta della Terra
furono completate e in molti paesi ebbero luogo dialoghi che coinvolsero
sia gli esperti nei vari campi che i rappresentanti delle comunità
locali. Durante il 1999, due conferenze on-line sul nuovo testo
furono organizzate dall’Earth Council in inglese (aprile)
e in spagnolo (novembre). Quella di aprile si tenne in un periodo
di due settimane e attrasse partecipanti da 78 paesi e 300 università.
Molti Forum nazionali per esaminare il testo si tennero in un certo
numero di paesi, per esempio, un forum nazionale di 100 delegati
ebbe luogo a Camberra, in Australia a febbraio. Tre conferenze regionali
sulla Carta della Terra ebbero luogo tra il 1988 e il 1999 per fare
una sintesi delle consultazioni a livello nazionale: in America
Latina, in Asia centrale, in Africa, in Medio Oriente e a Cape Town
nel dicembre del 1999. Presentazioni e workshop sulla Carta furono
fatte al Parlamento delle Religioni del Mondo sempre a Cape Town.
Un gruppo di avvocati internazionali della IUCN Commission sulla
legge ambientale analizzò attentamente il documento e fece
le sue raccomandazioni. Il numero di Comitati nazionali della Carta
della Terra arrivò a 45. Nell’ottobre 1999, i rappresentanti
dei comitati nazionali parteciparono insieme alla commissione internazionale
a una conferenza on-line di dieci giorni che si concentrò
sul testo del documento. A gennaio 2000, ebbe luogo un altro incontro
speciale internazionale nel tentativo di finalizzare il documento.
Il lavoro continuò per tutto il mese di febbraio. La struttura
fondamentale della Bozza Preliminare fu conservata. Comunque, furono
fatte ampie rettifiche sulle parole e nell’ordine dei principi,
nel tentativo di rendere il documento quanto più possibile
conciso e coerente. Incontrandosi a Parigi a metà marzo,
la Commissione per la Carta della Terra analizzò accuratamente
il testo alla luce della discussione internazionale. La
versione finale della Carta della Terra fu pubblicata il 24 marzo.
La commissione, comunque, si era riservata il diritto di fare aggiustamenti
al testo, se dopo quattro o cinque anni ci fossero stati motivi
convincenti per farlo.
Influenze che hanno dato forma alla Carta
della Terra
Oltre agli strumenti giuridici internazionali e alle dichiarazioni
delle OGN, le idee e i principi contenuti nella Carta della Terra,
sono derivati da una varietà di fonti. La Carta della Terra
è influenzata dalla nuova visione scientifica del mondo,
comprese le scoperte della cosmologia contemporanea, della fisica,
della biologia evolutiva e dell’ecologia. La Carta discende
dalla saggezza delle religioni del mondo e dalle tradizioni filosofiche.
Riflette i movimenti sociali associati ai diritti umani, alla democrazia,
all’uguaglianza dei generi, alla società civile, al
disarmo e alla pace. E' costruita sui sette Summit delle Nazioni
Unite sui bambini, l’ambiente, i diritti umani, le donne,
lo sviluppo sociale e la città che hanno avuto luogo negli
anni ’90. La Carta discende dal lavoro fatto nel campo dell’etica
dello sviluppo ambientale e sostenibile nei 50 anni passati. Si
è sviluppata alla luce dell’esperienza pratica e delle
analisi di quei gruppi che hanno con successo seguito modi sostenibili
di vita e di lavoro.
L’Iniziativa della Carta della Terra è parte del movimento
mondiale dell’etica globale che cerca di identificare gli
obiettivi comuni e i valori condivisi che trascendono i confini
culturali, religiosi e nazionali. Il suo sviluppo è stato
influenzato dalla crescita della letteratura sull’etica globale.
Negli ultimi 30 anni del XX secolo, la pratica del dialogo transculturale
e interreligioso si è diffusa enormemente e c’è
una crescente consapevolezza del fatto che i popoli di diverse tradizioni
condividono molti valori fondamentali. La “Dichiarazione
per un’Etica Globale” fatta dal Parlamento
delle Religioni del Mondo nel 1993 è un ottimo esempio. Inoltre,
la crescente coscienza della interdipendenza globale e l’identificazione
dei problemi comuni ha intensificato la ricerca di principi etici
condivisi e la loro articolazione. La consultazione per la Carta
della Terra ha promosso il dialogo mondiale sull’etica globale
e la visione etica contenuta nella Carta porta un contributo importante
alla ricerca dell’etica globale.
Come suggerisce la vasta gamma delle riferimenti su cui è
fondata, la Carta della Terra, non è soltanto un documento
sulle relazioni tra l’umanità e l’ambiente. E’
stata strutturata sulla comprensione che le sfide ambientali, economiche,
sociali, politiche, culturali e spirituali che l’umanità
ha di fronte sono interconnesse e che possono efficacemente essere
affrontate con soluzioni globali integrate. Tutti i principi contenuti
nella Carta sono relazionati ai temi ambientali, ma non hanno a
che fare esclusivamente con i temi ambientali.
La commissione per la Carta della Terra ha preso la decisione di
formularla innanzi tutto come un trattato dei popoli e non come
uno strumento intergovernativo, per due ragioni. La prima è
che negli anni ’90 la maggior parte dei governi si preoccupava
della promozione della crescita economica, trascurando di rispondere
alla sfida costituita dall’adozione di modelli di sviluppo
sostenibili, come sono stati definiti nell’Agenda 21 al Summit
sulla Terra di Rio. Conseguentemente non erano preparati a prendere
nuovi e più grandi impegni etici. Era chiaro che una formulazione
intergovernativa non avrebbe prodotto un documento forte. La seconda
è che il collasso del comunismo sovietico e la fine della
Guerra Fredda aveva portato a un rinnovamento della società
civile in molte nazioni, col risultato dell’emergere di una
società civile globale sempre più influente comprendente
una rete mondiale di NGO collegate dalle nuove tecnologie della
comunicazione. Questa società civile globale sta avendo un
ruolo sempre più importante nel guidare il mondo verso modi
sostenibili di vivere. Comunque, al fine di essere efficaci nel
persuadere i governi e i presidenti delle aziende a cooperare, i
singoli cittadini e la società in generale hanno bisogno
di una visione ispiratrice e condivisa dei valori fondamentali che
guidano la programmazione, la politica e l’azione. Con queste
considerazioni in mente, la Commissione ha deciso di portare avanti
il processo di formulazione della Carta come iniziativa della società
civile.
Questa decisione non ha modificato la speranza che la Carta potesse
essere appoggiata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
La Carta può servire efficacemente come trattato e come strumento
dei popoli per motivare e guidare la società civile senza
il supporto formale delle Nazioni Unite. Comunque se la Carta della
Terra venisse appoggiata dalla Assemblea Generale delle Nazioni
Unite, ciò aumenterebbe la statura della Carta come documento
di legge e ne accrescerebbe l’influenza sui governi, sugli
affari e sulla legge internazionale.
Riguardo al rapporto tra la Carta della Terra e la legge internazionale,
il documento è coordinato con un vero e proprio trattato
giuridico pensato per costituire una struttura legale integrata
per tutta la giurisprudenza e le politiche relative allo sviluppo
ambientale e sostenibile. L'Alleanza Internazionale sull’Ambiente
e lo Sviluppo, che, come la Carta della Terra, fu originariamente
proposta ne ”Il Nostro Futuro Comune”,
è stata presentata dalla Commissione sulla Legge Ambientale
all’Unione Mondiale per la Conservazione (IUCN). Dopo sei
anni di lavoro, fu presentata alle Nazioni Unite, nel 1995, una
Bozza di Alleanza che attualmente si sta revisionando alla luce
dei commenti ricevuti dai governi. Per tre anni i membri della Commissione
IUCN, compresi i presidenti, passati e presenti, della Commissione,
Parvez Hassan del Pakistan e Nicholas Robinson degli Stati Uniti,
sono stati attivamente coinvolti nella elaborazione della Carta
della Terra che costituisce il fondamento etico dell’Alleanza.
L’Alleanza revisionata sarà di nuovo presentata alle
Nazioni Unite nel prossimo futuro nella speranza che generi l’interesse
dei governi e il supporto richiesto per cominciare le negoziazioni
formali sul documento.
Molti sono stati favorevoli a un testo breve con un sintetico preambolo
e non più di 12 concisi principi. Altri si sono battuti per
un documento più sostanziale come una dichiarazione delle
Nazioni Unite che include le linee guida per l’attuazione.
Una Carta molto breve sarebbe stata più accessibile e poteva
essere memorizzata facilmente. Il problema di un documento breve
è quello che si lascia fuori. Le sfide più grandi
che l’umanità ha di fronte sono complesse e interconnesse
e le linee guida etiche necessarie non possono nella maggioranza
dei casi essere ridotte a frasi di poche parole come “pensare
globalmente, agire localmente.” Inoltre, molti gruppi che
si sentono marginalizzati ed esclusi dai processi decisionali sono
particolarmente a disagio all’idea di una Carta della terra
breve con un numero limitato di principi molto generali. Sono convinti
che coloro che si trovano nelle posizioni di potere interpreteranno
come vorranno il significato di tale documento e che ci saranno
ben poche occasioni di discussione Questi gruppi chiedono un linguaggio
più articolato e principi che qualifichino e chiarifichino.
C’è un’altra considerazione importante. Anche
se la Bozza IUCN dell’Alleanza descrive dettagliamene le implicazioni
pratiche di gran parte della Carta della Terra, potrebbero essere
necessari molti anni di negoziazioni prima che i governi si accordino
sull’Alleanza. Pertanto, la Carta della Terra deve essere
un documento autonomo.
Con tutte queste preoccupazioni e considerazioni in mente, il comitato
ha preso la decisione di strutturare la Carta della Terra come un
documento stratificato con un preambolo che descrive in termini
generali la sfida fondamentale, 16 principi fondamentali e altri
principi di supporto, e una conclusione che contenga un appello
all’impegno e all’azione. Questo approccio rende possibile
una versione abbreviata che include il preambolo e soltanto 16 principi
fondamentali. Mentre il testo aumentava in lunghezza, i principi
fondamentali furono divisi in quattro parti, in modo da rendere
facilmente comprensibili l’organizzazione e i temi principali.
La prima parte contiene 4 principi generalissimi che servono come
una breve sintesi della visione contenuta nella Carta della Terra.
I 61 principi di supporto che seguono, articolano i temi critici
e chiarificano il significato dei principi fondamentali. Il Comitato
per la Bozza è rimasto fermo nel mantenere la Carta quanto
più possibile breve e concisa. Ha, perciò, limitato
il documento ai valori etici fondamentali ed ai principi che mettono
in primo piano le strategie più importanti per avere un mondo
giusto, sostenibile e pacifico. La Carta non cerca di identificare
il meccanismo e gli strumenti richiesti per realizzare la sua visione
etica e strategica.
Completato il processo preliminare, l’Iniziativa per la Carta
della terra è entrata in una nuova fase. L’obiettivo
adesso è quello di far circolare il documento, di promuoverlo
come strumento educativo e come guida per l’azione responsabile
nella società civile, negli affari e nei governi.
Debbono costruirsi associazioni con molte organizzazioni. La Commissione
per la Carta ha costituito un nuovo Comitato Guida internazionale
incaricato della programmazione e della supervisione delle attività
più importanti. Il 29 giugno 2000, la Carta della Terra con
il supporto della Regina Beatrice di Olanda, ha formalmente lanciato
questa nuova fase dell’Iniziativa per la Carta della Terra
al Palazzo della Pace dell’Aja:
Links
STATUTO
DELLA CARTA DELLA TERRA
Testi tradotti (da Franca Bossalino):
Brendan Mackey, Integrità
ecologica - Un impegno per la vita sulla terra, 2005
Ruud Lubbers, Il cambiamento
di paradigma: dall'economia all'ecologia, 2005
A.T. Ariyaratne, Awakening and the
Earth Charter in Sri Lanka, 2005
Nigel Dower, La Carta della Terra e la cittadinanza
globale, 2005
Yunhua Liu, L’integrazione della conoscenza,
dei valori e delle abilità necessarie per un modo di vivere
sostenibile nell’educazione ufficiale e nel Life-long learning,
2005
Hazel Henderson, Oltre l’economia:
verso l’etica della terra, 2005
Sergey Shafarenko, Un test per la maturità
della specie umana, 2005
|