|
|
MARCO VITRUVIO POLLIONE
<Nella scienza dell’architetto
confluiscono più discipline e varie cognizioni…
nasce dalla pratica e dalla teoria… Gli architetti
che si sono sforzati di conseguire l’abilità
pratica senza possedere un’educazione teorica, non
sono riusciti ad ottenere un riconoscimento all’altezza
delle loro fatiche; quelli che, invece, si sono affidati
alla sola teoria e ai libri mi sembra che abbiano realizzato
non la cosa ma la sua ombra… … Poiché
questo studio è così vasto, abbellito e arricchito
da molteplici e diversi insegnamenti, penso che non possano
a pieno diritto professarsi architetti se non quelli che
hanno raggiunto la sommità del tempio dell’architettura
salendo, fin da giovani, i gradini costituiti da queste
discipline, nutrendosi dalla conoscenza di molte scienze
e arti… …tutte le discipline sono collegate
e comunicano fra loro; il sapere, infatti, si compone di
molte conoscenze, come un unico corpo delle sue parti.>
da Marco Vitruvio Pollione, "DE
ARCHITECTURA LIBRI X", a cura di Franca Bossalino,
traduzione di Franca Bossalino e Vilma Nazzi, ed. Kappa,
2002
Approfondimenti
Franca Bossalino, I fondamenti di
una disciplina, 2007
|
|
|
|
|
CHRISTOPHER
ALEXANDER
<Quando la vita dell’ambiente
gioca un ruolo tanto fondamentale per il benessere della
Terra e quando la scienza stessa lotta per comprendere la
natura della totalità, in gran parte delle nuove
aree scientifiche, sarebbe un grande peccato se un attacco
filisteo ai tentativi preliminari di progredire in quella
direzione dovessero mantenere l’architettura come
l’ultimo dei dinosauri filosofici dell’era
meccanicista…
Per quanto importante sia, per qualche strana ragione gli
architetti sono stati gli ultimi a svegliarsi e unirsi al
movimento mondiale intellettuale e culturale della scienza
che cerca di comprendere il concetto di totalità
e sono stati, e ancora sono, straordinariamente ostili a
questa concezione.>
Articoli ed estratti (traduzione
di Franca Bossalino)
Prologo ai libri 1-4: L’arte
del costruire e la natura dell’universo, 2002
Riflessioni sulle natura
dell’architettura nel nostro tempo, 2004
Scheda autore
|
|
|
|
|
DAVID
W. ORR
<La crisi ambientale ha
origine nella incapacità di pensare ai modelli ecologici,
ai sistemi delle cause e agli effetti a lungo-termine delle
azioni umane… L’intelligenza del progetto ecologico
è la capacità di comprendere il contesto ambientale
in cui vivono gli uomini, il riconoscere i limiti, e cogliere
la giusta scala delle cose…. Alla radice, l’intelligenza
del progetto ecologico è motivata da una visione
etica del mondo e dai nostri obblighi verso di essa. …Credo
che gli educatori debbano studiare per acquisire una mentalità
ecologicamente capace e capire che cosa debbono fare per
favorire tale mentalità. Questo non significherà
altro che ri-progettare l’educazione stessa.>
Articoli ed estratti (traduzione
di Franca Bossalino)
A
che cosa serve l’educazione? 1991
estratto da: Earth in Mind,
1991
estratto da: The Nature
of Design, 2002
The Intelligence of Ecological Design, 2004
On Climate Change and Applied Hope, 2009
Security, resilience and community, 2011
Scheda autore
|
|
|
|
|
WILLIAM
Mc DONOUGH
<Se Thomas Jefferson fosse
con noi oggi, farebbe un appello per una Dichiarazione di
Interdipendenza che riconosca che la nostra capacità
di perseguire il benessere, la salute e la felicità
dipende da tutte le altre forme di vita, che i diritti di
una specie sono legati ai diritti delle altre e che nessuna
dovrebbe sopportare qualunque forma di tirannia.
Questa Dichiarazione di Interdipendenza arriva con la presa
di coscienza che il mondo è diventato ampiamente
complesso, sia nei sui funzionamenti che nella nostra abilità
di percepire e comprendere tale complessità. In questo
mondo così complicato, i modi di dominare del passato
hanno essenzialmente perso la capacità di mantenere
il controllo.>
Articoli ed estratti (traduzione
di Franca Bossalino)
Progetto, ecologia, etica
e “il fare”, 1993
Un
mondo con due metabolismi, estratto da: Cradle
to Cradle, 2002
Rispettare
la diversità, estratto da: Cradle to Cradle,
2002
Edifici come alberi, città come foreste, 2002
La città vivente. Natura e progetto: “Chicago verde”, 2002
Tra biologia, tecnologia e cultura, 2003
Intervista di Fareed Zakaria con William McDonough, 2008
Scheda autore
|
|
|
|
|
Piero
POZZATI, Felice PALMERI
<Con l'allentarsi dell'angoscia
prodotta dalla questione nucleare e il progressivo affermarsi
delle ansie per la crisi ecologica si è assistito,
in particolare negli ultimi tre decenni, a un rinnovato
interesse e a una straordinaria attenzione per la riflessione
etico filosofica inerente ai rapporti uomo natura... Il
sistema educativo e l'università in particolare saranno
notevolmente impegnati nella futura opera di educazione
alla coscienza ecologica per dar vita a una "cultura"
che sarà da intendere "come strumento per modificare
la realtà", promuovere l'azione (quindi la giusta
utilizzazione della natura), affrontare responsabilità
sempre più dilatate.> da: P.Pozzati, F.Palmeri,
Verso una cultura della responsabilità, Ambiente,
tecnica, etica., Ed. Ambiente, 2007
Estratti:
Sommario
(pdf)
Introduzione
(pdf)
Conclusioni
(pdf)
Scheda autori |
|
|
|
|
Nicholas H. STERN
<La prova scientifica che il cambiamento climatico sia un tema grave e urgente è adesso convincente.
C’è bisogno di un’azione forte che riduca le emissioni di gas serra in tutto il mondo per ridurre il rischio di impatti molto dannosi e potenzialmente irreversibili sugli ecosistemi, sulle società e sulle economie. Con delle buone politiche i costi dell’azione non sono proibitivi e saranno molto minori dei danni che si potranno evitare.>
Estratti (traduzione
di Franca Bossalino)
IL RAPPORTO STERN: L’Economia del cambiamento climatico, 2009
Scheda autore
|
|
|
|
|
Ernst Friedrich SCHUMACHER
<Quando si chiede ‘educazione’, si intende qualcosa di
più che la semplice istruzione, qualcosa di più che
la semplice conoscenza dei fatti. Forse non si sa nemmeno che cosa
si sta cercando; io credo che quello che si cerca davvero sono idee
che rendano il mondo e la vita di ciascuno più comprensibili
a noi stessi. Quando una cosa è comprensibile ci si sente di
partecipare; quando una cosa non lo è ci si sente estranei.>
Estratti (traduzione
di Franca Bossalino)
La più grande delle risorse: l'educazione, 1973
Scheda autore
|
|
|
|
|
Daisaku IKEDA
<Il XX secolo è stato un periodo di guerra e pace, di politica ed economia. L’alba del nuovo secolo porta la promessa di un’era di umanità e cultura, di scienza e religione. Spero che tutti voi progrediate su questo meraviglioso cammino con orgoglio e fiducia, come valorosi filosofi di azione.>
Estratti (traduzione
di Franca Bossalino)
Sintesi della Proposta di Pace 2012. Sicurezza umana e sostenibilità: condividere un profondo rispetto per la dignità della vita.
Proposta di pace 2009. Verso la competizione umanitaria: una nuova corrente nella storia.
Proposta di pace 2005. Verso una nuova era di dialogo: esplorare l'umanesimo.
Summit mondiale sullo sviluppo sostenibile, 2002
Scheda autore
|
|
|
|
|
Robert COSTANZA
<Dobbiamo capire meglio che cosa contribuisce davvero al benessere umano sostenibile e riconoscere il contributo sostanziale del capitale naturale e sociale che in molti paesi oggi sono i fattori limitativi. Dobbiamo essere capaci di distinguere tra povertà vera in termini di bassa qualità della vita, e il semplice reddito basso. Infine, dobbiamo creare un nuovo modello di economia e sviluppo che riconosca il nuovo contesto mondiale e la nuova visione.>
Estratti (traduzione
di Franca Bossalino)
Verso una nuova economia sostenibile, 2009
Immaginare un mondo sostenibile, 2009
Una visita virtuale in un 2050 sostenibile, 2010
Scheda autore
|
|
|
|